GENNARO SCARPATO
Batterista Percussionista Produttore
Docente di batteria e percussioni
Presidente e Direttore artistico Ass. culturale musicale HANGAR
CARRIERA ARTISTICA
1990
Fondatore insieme al fratello Giuseppe (chitarra) e a Massimo Ciaccio
(basso) della band rock-blues Hillside con la quale si è esibito per circa 10
anni nel circuito dei club in tutto il meridione; un trio tutt’ora presente con le
proprie performance live in tutta Italia.
1997
Gli Hillside si esibiscono con un progetto intitolato “Dal tramonto all’alba”
ovvero un set live con musiche, proiezioni e coreografie ispirate ai film di
Quentin Tarantino.
1998
Con il video Sbandato e il relativo tour nonchè apparizioni nelle principali
emittenti televisive italiane, inizia la lunga collaborazione con Edoardo
Bennato.
2000
Entra a far parte dell’ensamble milanese “Musicamorfosi” con cui
partecipa alle seguenti produzioni:
Orizzonti Australi
Brucio nel Vento
Tra Terra e Cielo
2001
Si esibisce con Edoardo Bennato in trasmissioni televisive come:
Italiani-Paolo Bonolis, Torno Sabato-Giorgio Panariello, Festivalbar-
Padova+finale Arena di Verona, Night Express, Tutti insieme ancora di più-
Palamalaguti Casalecchio.
2002
Fonda i Triad, insieme a Tannì Walter Mandelli, e Papi Moreno; e produce il
primo cd “Didjedrum” col quale partecipa con successo al MEI-Meeting delle
Etichette Indipendenti a Faenza.
Con Edoardo Bennato è a Roma per il concerto del Primo Maggio e nelle
tappe del TIM Tour, oltre a ulteriori trasmissioni televisive (Super,30 voci per
la vita), inoltre gira il video e lo spot “Afferrare una stella” sempre per la
TIM.
2003
Partecipa alla produzione dello spettacolo teatrale “Ghiaccio”, con l’attore
regista Massimo Cividati e il pianista Andrea Zani. Lo spettacolo si replica al Teatro
della Tosse di Genova, al Teatrino della Villa Reale di Monza, al Teatro Blu di
Milano, al Teatro comunale di Como.
Con l’ensamble Musicamorfosi fa parte dei musicisti presenti nella stagione
teatrale “Lampi” al Teatrino della Villa Reale di Monza.
E’ a Nizza con Edoardo Bennato per il Nice Jazz Festival ed e’ con lui per il
TIM tour e a “Quelli che il calcio”.
Con i Triad partecipa all’Etnomosaico, festival di musica etnica di Cassine,
Alessandria, e con loro partecipa al MEI a Faenza.
E’ ospite dei Mercanti di Liquore nello spettacolo teatrale di Musicamorfosi
“Il cavaliere inesistente”.
Con Edoardo Bennato è presente anche nelle esibizioni acustiche con il
quartetto d’archi “Solis String Quartet”
2004
I Triad allargano i confini ed il progetto si evolve in Parallelo O con Ezio
Salfa al basso, il quartetto sperimenta sonorità che si spingono in un viaggio
virtuale che abbraccia il mondo.
Con Massimo Cavallaro in “Terra che Brucia” è presente ad una
rassegna internazionale sul cinema muto intitolata Cinema O
(Pordenone) con 4 documentari sulla Sicilia degli anni ’40
presentati con performance live durante le proiezioni. Lo stesso spettacolo è
stato precedentemente presentato a Berlino.
Suona nelle colonne sonore del Film “Agata e la Tempesta”, musiche di
Giovanni Venosta, regia di Silvio Soldini.
All’Idropark di Milano il concerto di Edoardo Bennato al quale partecipa
viene trasmesso in diretta via satellite per Video Italia.
Registra l’album “Luz” di Lucia Minetti con la quale va in scena nei teatri
insieme all’ensamble Musicamorfosi diretto da Saul Beretta.
2005
Alla “Salumeria della musica” di Milano suona “As time goes by” un percorso
musicale dall’America degli anni ’30 ad oggi.
Registra l’album “Terra che brucia” di Massimo Cavallaro.
Partecipa ad Arezzo Wave suonando con il cantautore milanese Rodolfo
Montuoro e suona nel suo album. Con il Direttore artistico Saul Beretta già
Presidente della Associazione musicale Musicamorfosi di Milano esegue
una serie di Fiabe musicate e laboratori musicali nelle scuole primarie e
dell’infanzia e nelle ludoteche dei Comuni di Seveso, Monza e
dell’Interlhand milanese, conducendo anche laboratori formativi per il corpo
insegnante.
Con Edoardo Bennato, in una tappa del suo tour estivo, partecipa al DAS
fest in Germania, festival rock seguito da circa 40.000 persone.
“Terra che brucia” viene presentato a Milano allo Spazio Oberdan all’interno
del progetto “900 passi in Sicilia”.
2006
Con Edoardo Bennato è tra i pochi ospiti di Ligabue al suo concerto al
“Campo Volo”( 250.000 persone)
Con Lucia Minetti è in tournée teatrale con lo spettacolo “Luz” che tra le
varie tappe italiane ha toccato il “Piccolo Regio” di Torino per l’apertura
dei giochi olimpici.
Produce il terzo album dei “Triad” (TriAd Vibration) e partecipando al
Rototom Sunsplash parte la tournèe promozionale.
2007
Produce e arrangia l’album del cantautore milanese Rodolfo Montuoro.
Entra ufficialmente nell’Accademia Musicale della Val di Nievole (PT) come
docente della classe di batteria e percussioni. Partecipa con i TriAd
all’anniversario della rivista “Astra”. Concerto in Piazza Castello, Torino con
Edoardo Bennato per le Olimpiadi di Pechino. Riprende la tournèe nei teatri
d’Italia dello spettacolo “Ghiaccio”.
Presentazione ufficiale dell’album dei TriAd Vibration al Blue Note di Milano
con record di sold out.
Produce un nuovo progetto intitolato “Yoga in Musica”. Live in Studio con i
TriAd alla Radio Life Gate (diffusione mondiale).
Rappresenta l’Australia nel festival internazionale “Città aperte al Mondo” di
Teramo.
Partecipa ancora al Rototom Sun Splash (300.000 presenze).
E’ ospite del Salina Festival (Isole Eolie).
Al Merano Wine Festival suona con il suo gruppo per la presentazione del
vino TriAd.
Riprendono le fiabe musicate per bambini nelle scuole, biblioteche e
ospedali. E’ in replica con lo Spettacolo musicale “Tra Terra e Cielo” di Saul
Beretta.
Porta un corso di percussioni all’Istituto A. Checca di Fucecchio (FI) dove
realizza il “Laboratorio Riciclato” e lo spettacolo con gli allievi delle
quinte “Frammenti di un Discorso Amoroso” . Porta in giro nei teatri “Il
Mostro Peloso” fiaba musicata per bambini dell’asilo ed elementari.
Il programma televisivo ”Le Iene” (ITALIA 1) usa un brano dei TriAd Vibration
per il servizio intitolato “I Treni in Sicilia”.
2008
Riapertura anno accademico alla Scuola di Musica di Monsummano (PT).
E’ docente e musicista nello Spettacolo”IL VIAGGIO” con la partecipazione
degli allievi delle scuole medie della provincia di Pistoia e Lucca a cura di
Firenza Guidi.
Suona con il cantautore Alberto Fortis.
Il 28-febbraio con i TriAd Vibration effettua il terzo sold-out al Blue Note.
A marzo replica al Teatro Binario Sette di Monza lo spettacolo “Brucio nel
Vento” con le musiche di Giovanni Venosta per i film di Silvio Soldini con
orchestra di quindici elementi diretti dal Maestro Renato Rivolta.
E’ Resp. del Progetto Musicaintondo (rappresentazioni teatrali e laboratori
didattici) nell’Istituto Esedra Scuola Nido-Materna di Lucca. E’ Resp. EVENTI
per lo Studio Tetris Design (comunicazione e marketing) di Lucca. E’ Docente
di Batteria e Percussioni presso l’Istituto Sismondi di Pescia (PT).
E’ il batterista della resident band nella trasmissione televisiva condotta da
Ambra Angiolini “Questa sera niente MTV” in onda su MTV.
E’ il batterista di Anna Oxa, Tour estivo.
2009
Entra a far parte del team dei docenti di musica presso la ODA -Officina
delle Arti, Valdinievole, (PT), presso l’Area23 Scuola di Musica e Danza di
Lucca e presso il prestigioso Istituto Mabellini di Pistoia.
Ad Aprile parte per un Tour in Australia e Nuova Zelanda (Tour Ten Days) con
Massimo Cavallaro e gli altri musicisti coinvolti nel progetto “Terra che
Brucia”.
Replica a Milano al Teatro Binario 7 “Tra Cielo e Terra” con il trombettista
Giovanni Falzone.
Produce il terzo album “LOLA” del cantautore milanese Rodolfo Montuoro,
distribuito con etichetta francese.
2010
Fonda, con la moglie l’Associazione culturale musicale HANGAR, di cui è
Presidente , Direttore artistico, nonchè docente di batteria e percussioni.
Registra con i Triad nuovi 5 brani nei quali appaiono come special guests:
Eric Marienthal, Daniele Di Gregorio, Tino Tracanna, Sandro Cerino.
Cura la preproduzione e produzione artistica di giovani talenti.
Riceve l’incarico per la organizzazione e realizzazione del Progetto CANTARE
IL NATALE con l’Ass.rato alla Pubblica Istruzione di Montecatini Terme,
progetto che coinvolge 9 Istituti scolastici (infanzia e primaria), svolgendo
preparazione musicale degli alunni direttamente nelle Scuole aderenti.
Consolida lo storico sodalizio con la UFIP di cui è endorser, attraverso diverse
apparizioni televisive quale dimostratore dei prestigiosi piatti e strumenti a
percussione. Effettua laboratori musicali per la Fondazione Luigi Tronci di
Pistoia. Partecipa al Serravalle Jazz e al Barga Jazz.
Effettua laboratori musicali presso l’Istituto S. Giuseppe di Montecatini terme,
e presso l’Istituto Carducci di Fucecchio.
2011
Si consolida la collaborazione artistica della sua associazione culturale
musicale Hangar con diversi Comuni della Provincia di Pistoia e Lucca per i
quali è direttore artistico e organizzatore di eventi e di Laboratori dedicati
ad adulti e bambini ed apre una sede distaccata della propria
associazione a Montecatini Terme, presso la quale effettua corsi e laboratori
musicali. Ottiene dal Comune di Montecatini per il secondo anno l’incarico
per l’Organizzazione del CANTARE IL NATALE , preparando e dirigendo
900 bambini dei 12 Istituti scolastici aderenti, scuole di infanzia e primarie.
Con la formazione degli HillSide inaugura l’apertura dei live set dell’Hard
Rock Cafè di Firenze.
E’ responsabile dei laboratori musicali per la Fondazione Luigi Tronci di Pistoia
e per il Museo Marino Marini di Pistoia.
Con i Triad Vibration effettua un concerto al Palasharp di Milano, special
guest Andrea Braido. E’ direttore artistico dei Laboratori artistici e musicali
del M.A.T.T.O. fest di Larciano, conducendo in collaborazione con Luigi
Tronci ed il collega percussionista Carlos Perez, il Progetto LABIRINTO
SONORO, dedicato ad adulti e bambini.
Produce il giovane cantautore AJ Summers, ed il gruppo musicale CONEY
ISLAND.
Con la propria associazione effettua laboratori e corsi musicali presso
l’Istituto Don Bosco di Montecatini Terme.
2012
i LABORATORI MUSICALI “Percorsi sonori” hanno luogo anche presso il Museo
Marino Marini di Pistoia, oltre a replicarsi ciclicamente presso la fondazione
Luigi Tronci”.
Anche quest’anno si replica il progetto CANTARE IL NATALE che coinvolge
tutte le scuole di Montecatini Terme.
Con il suo gruppo TriAd Vibration si esibisce a Napoli al Castel Sant’Elmo e
parte con loro per un minitour nell’est Europa.
Sempre con i TriAd Vibration partecipa a numerose rassegne e festival
musicali (Empoli jazz, Nottambula, Sonar).
Collabora in qualità di musicista e arrangiatore con il cantautore Carlo
Mercadante.
Con lo spettacolo musico teatrale TRA CIELO E TERRA prodotto da
Musicamorfosi, si esibisce a Seveso (MI).
2013
Con la sua associazione HANGAR organizza corsi musicali in diverse scuole
(materne, elementari e medie).
Parallelamente l’attività live si fa intensissima e mette a segno con i TriAd
Vibration l’ennesimo sold out al prestigioso BLUE NOTE di MILANO. Ha la
direzione artistica del progetto multimediale LOW KEY ideato da Anna Lisa
Iovine. Partecipa e collabora alla programmazione della prima edizione del
BAGNI DI LUCCA ART FESTIVAL, suonando con varie formazioni e effettuando
laboratori e massaggi sonori.
Esce DREAMTIME il quarto album dei TriAd Vibration.Con loro è ospite al Blue
Note per l’INTERNATIONAL JAZZ DAY, al PIOMBINO JAZZ FESTIVAL, al JAZZIT
FEST, al FESTIVAL DELL’ORIENTE, al M.E.I.
La collaborazione con la Fondazione Luigi Tronci si consolida in incontri
settimanali per effettuare PERCORSI SONORI. L’attività didattica prosegue
con il progetto di musicoterapia MUSICAINTONDO nelle scuole di
Montecatini Terme, e con i corsi musicali di percussioni e batteria.